OBIETTIVI E RISULTATI

Mappa della formazione duale

Una mappa della formazione duale è uno strumento in grado di rappresentare la situazione dei percorsi turistici nell’ambito della formazione professionale (VET).
Questa rappresentazione sarà utilizzabile anche tramite accesso a un database wiki aperto e ricercabile,
collegato a un sistema informativo geografico.
Questa analisi/strumento potrebbe costituire la base per creare una rete dedicata alla cooperazione internazionale e alla condivisione della conoscenza da parte dei centri di
formazione VET nel settore turistico.
La Mappa della Formazione Duale è collegata a un “Catalogo delle Competenze nei settori Turismo e Ristorazione” che mira a costruire una struttura logica gerarchica, dal dominio
professionale (dove le competenze sono applicate) al dominio formativo (dove le competenze vengono acquisite). Pertanto, il settore turistico sarà analizzato a livello globale e saranno individuati tutti i possibili ambiti lavorativi generalmente richiesti nelle operazioni turistiche e di ristorazione……indipendentemente dalla specifica professione che le esercita. A partire dai profili delle descrizioni lavorative individuati, saranno descritte in dettaglio le competenze necessarie per svolgere tali lavori. Questo sistema può anche essere utilizzato per localizzare i soggetti dei diversi centri o programmi formativi che possono fornire tali competenze o risultati di apprendimento.

DEL 2.1 – Dual training paths mapping tools EN
DEL 2.1 – Dual training paths mapping tools IT
DEL 2.1 – Dual training paths mapping tools AL
DEL 2.1 – Dual training paths mapping tools NMK
DEL 2.1 – Dual training paths mapping tools SRB

DEL 2.2 – Dual training paths in VET Map for tourism and catering EN
DEL 2.2 – Dual training paths in VET Map for tourism and catering IT
DEL 2.2 – Dual training paths in VET Map for tourism and catering AL
DEL 2.2 – Dual training paths in VET Map for tourism and catering NMK
DEL 2.2 – Dual training paths in VET Map for tourism and catering SRB

DEL 2.3 – Skills catalogue in tourism and restaurant sectors EN
DEL 2.3 – Skills catalogue in tourism and restaurant sectors IT
DEL 2.3 – Skills catalogue in tourism and restaurant sectors AL
DEL 2.3 – Skills catalogue in tourism and restaurant sectors NMK
DEL 2.3 – Skills catalogue in tourism and restaurant sectors SRB

DEL 2.4 – Report on tasks to be developed to improve skills and professional figures through VET EN
DEL 2.4 – Report on tasks to be developed to improve skills and professional figures through VET IT
DEL 2.4 – Report on tasks to be developed to improve skills and professional figures through VET AL
DEL 2.4 – Report on tasks to be developed to improve skills and professional figures through VET NMK
DEL 2.4 – Report on tasks to be developed to improve skills and professional figures through VET SRB

Toolkit didattico digitale

Il toolkit è uno strumento digitale flessibile, in grado di rappresentare contenuti tramite tecnologie di realtà
aumentata e virtuale.

Questa prima versione del toolkit è funzionale per essere testata in classe (piloting), ma i suoi aspetti centrati sull’utente devono essere completati e pienamente definiti solo nel contesto della sperimentazione.

I contenuti educativi del toolkit sono definiti secondo i bisogni rilevati tra gli specialisti imprenditori nel turismo.
Il Toolkit viene ulteriormente perfezionato sulla base dei feedback della sperimentazione.
I risultati della sperimentazione sono descritti nel “Report sul processo di piloting del Toolkit”, che fornisce specifiche sugli aspetti migliorabili del toolkit, in particolare per migliorarne
l’usabilità dal punto di vista dell’utente.

Tutti i miglioramenti ritenuti necessari in seguito alla sperimentazione sono sviluppati come indicato nel “Report sul processo di piloting del Toolkit”, principalmente per migliorare l’usabilità e il grado di esperienza offerto.

DEL 3.1 – WP 3 Interactive augmented and virtual reality didactic toolkit EN
DEL 3.1 – WP 3 Interactive augmented and virtual reality didactic toolkit IT
DEL 3.1 – WP 3 Interactive augmented and virtual reality didactic toolkit AL
DEL 3.1 – WP 3 Interactive augmented and virtual reality didactic toolkit NMK
DEL 3.1 – WP 3 Interactive augmented and virtual reality didactic toolkit SRB

DEL 3.2 – Guidelines of the digital teaching methodology (Education 4.0) EN
DEL 3.2 – Guidelines of the digital teaching methodology (Education 4.0) IT
DEL 3.2 – Guidelines of the digital teaching methodology (Education 4.0) AL
DEL 3.2 – Guidelines of the digital teaching methodology (Education 4.0) NMK
DEL 3.2 – Guidelines of the digital teaching methodology (Education 4.0) SRB

DEL 3.3 – Report on the Toolkit piloting process EN
DEL 3.3 – Report on the Toolkit piloting process IT
DEL 3.3 –  Report on the Toolkit piloting process AL
DEL 3.3 – Report on the Toolkit piloting process NMK
DEL 3.3 – Report on the Toolkit piloting process SRB

Linee guida della metodologia didattica digitale

Le linee guida della metodologia didattica digitale (Education 4.0) sono create per essere utilizzate da insegnanti formati così come da qualsiasi altro insegnante o formatore interessato all’implementazione di questo approccio educativo innovativo.

Esse contengono una descrizione dettagliata dell’attrezzatura hardware minima necessaria, dell’installazione del software, della gestione, così come una descrizione dettagliata dell’utilizzo pratico dell’hardware e del software da parte di insegnanti e studenti. Tutti i dati saranno accompagnati da screenshot (immagini acquisite dallo schermo) in situazioni realistiche.

Le linee guida mirano a fornire la migliore esperienza utente nella fruizione dei contenuti educativi, con un’enfasi sugli ambienti VR e AR. Esse supporteranno l’attività formativa per i formatori VET prima della sperimentazione in aula.

Le linee guida garantiranno la trasferibilità dei materiali digitali educativi a qualsiasi scuola VET o scuola secondaria interessata e a qualsiasi insegnante che desideri implementare questo strumento educativo nel proprio processo educativo.

DEL 3.4 – Didactic Toolkit/materials realized using augmented and virtual reality EN
DEL 3.4 – Didactic Toolkit/materials realized using augmented and virtual reality IT
DEL 3.4 – Didactic Toolkit/materials realized using augmented and virtual reality AL
DEL 3.4 – Didactic Toolkit/materials realized using augmented and virtual reality NMK
DEL 3.4 – Didactic Toolkit/materials realized using augmented and virtual reality SRB

DEL 4.1 – Training curricula EN
DEL 4.1 – Training curricula IT
DEL 4.1 – Training curricula AL
DEL 4.1 – Training curricula NMK
DEL 4.1 – Training curricula SRB

DEL 4.2 – Trainers Guide (for curriculum implementation) EN
DEL 4.2 – Trainers Guide (for curriculum implementation) IT
DEL 4.2 – Trainers Guide (for curriculum implementation) AL
DEL 4.2 – Trainers Guide (for curriculum implementation) NMK
DEL 4.2 – Trainers Guide (for curriculum implementation) SRB

MOU

Il Memorandum d’intesa è firmato tra i partner e da altri soggetti esterni al progetto per formalizzare la collaborazione e la comunicazione tra i centri VET nel settore del turismo.

Esso mira a formalizzare il riconoscimento ufficiale dei punti ECVET agli studenti che superano il corso VET.

Tutti i partner del Consorzio convergeranno verso la firma di un Memorandum d’Intesa per migliorare lo scambio di
informazioni, la comunicazione e la collaborazione riguardo alle attività di istruzione e formazione professionale relative al turismo e alla formazione educativa. I partner confermeranno il proprio interesse verso i contenuti formativi e lo sviluppo ulteriore di competenze, conoscenze e abilità legate ai settori del turismo e della ristorazione, alle metodologie innovative e alle nuove tecnologie utilizzate.

Questo Memorandum è essenziale per rafforzare il legame tra innovazione e turismo e per facilitare la permeabilità tra la formazione professionale e le imprese del settore.

DEL 4.3 – Memorandum Of Understanding (MoU)
DEL 4.3 – Memorandum Of Understanding (MoU) AL
DEL 4.3 – Memorandum Of Understanding (MoU) NMK
DEL 4.3 – Memorandum Of Understanding (MoU) SRB

Gestione e organizzazione

Il progetto è gestito attraverso una struttura chiara che garantisce un’esecuzione e una realizzazione efficienti.

Documenti chiave come il Piano di Gestione e il Piano di Disseminazione delineano i processi, le responsabilità e le strategie per il coordinamento e la comunicazione del progetto.

Questi deliverable sono disponibili per consultazione.

DEL 1.1 – Management and Quality Plan

DEL 5.1 – Dissemination plan EN
DEL 5.1 – Dissemination plan IT
DEL 5.1 – Dissemination plan AL
DEL 5.1 – Dissemination plan NMK
DEL 5.1 – Dissemination plan SRB

DEL 5.2 – Project Corporate identity

DEL 5.3 – Website basic mockup

DEL 5.4 – Project flyer

The materials and outputs produced within this project are available for use and adaptation, provided that proper attribution is given to the original source. Any use of these materials must respect the terms of the applicable license and include appropriate citation of the project and its partners.